Il tesoro nascosto nelle foglie

La vera ricchezza dell’Aloe Vera Barbadensis si trova nel gel interno delle sue foglie. Sebbene composto per circa il 99% da acqua, quel 1% restante è un concentrato potentissimo di oltre 75 componenti attivi che lavorano in sinergia per il benessere della pelle e dell’organismo.

Componenti principali e a cosa servono

  • Polisaccaridi (come l’acemannano): hanno proprietà rigeneranti, idratanti, immunostimolanti. L’acemannano, in particolare, favorisce il rinnovamento cellulare e protegge le membrane mucose.
  • Vitamine: A (rigenerazione della pelle), C ed E (antiossidanti), e vitamine del gruppo B (B1, B2, B6, B12) che supportano il metabolismo cellulare.
  • Minerali: calcio, magnesio, zinco, potassio e altri oligoelementi essenziali per il mantenimento di una pelle sana e idratata.
  • Amminoacidi: ne contiene 20, di cui 7 essenziali, fondamentali per la sintesi delle proteine e la rigenerazione dei tessuti.
  • Enzimi: tra cui amilasi e lipasi, che favoriscono i processi biologici della pelle e dell’organismo.
  • Saponine: detergenti naturali, che conferiscono all’Aloe un leggero effetto purificante.

Il ruolo chiave dell’acemannano

Uno dei composti più studiati è l’acemannano, un polisaccaride esclusivo dell’Aloe Vera Barbadensis. Ha dimostrato effetti cicatrizzanti, antinfiammatori e antivirali. È uno degli ingredienti attivi più ricercati nei cosmetici naturali di alta qualità.

Gel vs Lattice: due sostanze da non confondere

È importante distinguere il gel interno dal lattice esterno (la sostanza gialla tra la buccia e il gel):

  • Il gel è idratante e benefico.
  • Il lattice contiene aloina, un principio amaro e lassativo, che viene rimosso nei prodotti cosmetici di qualità.

Perché conoscerne la composizione è utile?

Capire cosa contiene davvero l’Aloe Vera aiuta a scegliere consapevolmente i prodotti giusti. Un buon gel deve conservare i suoi principi attivi, essere lavorato a freddo e avere una percentuale alta di Aloe Vera (non solo “acqua e profumo”).